Prefazione
Introduzione
Il territorio e la sua storia. Rennes-le-Château, la Maddalena e i Merovingi
Preparativi per la Cerca: il Serpente e la sessualità, tra veleno e medicina
Il segno della N inversa
La mappa del Serpente
Il frontespizio: il 17, la Lingua Verde e i sigilli parlanti
La seconda di copertina. Tra Alchimia e Massoneria
Stazione I – L’Amico dell’Acquario e i suoi manoscritti
Stazione II – L’Arca dei Pesci e il Sigillo
Stazione III – L’Ariete, la Spada e la Bella Addormentata
Stazione IIII – Il Toro e i Fratelli della Bella
Stazione V – I Gemelli di Dio, la Squadra e il Compasso
Stazione VI – Il Cancro, la Scacchiera e l’Acquasantiera
Stazione VII – Il Leone, Iside e la Maddalena
Stazione VIII – La Vergine, il Sang Real e la Cappella degli Angeli
L’ingresso del Labirinto Templare
Le tombe e i segreti di Saint-Germain-des-Pres e Saint-Sulpice
Stazione IX – La Bilancia e la Luce del Cavaliere
Stazione X – Lo Scorpione di Saint-Sulpice
Stazione XI – Il Serpentario e le dimore nascoste della Regina
Stazione XII – Il Sagittario, il Monte Bianco e il Serpente Rosso
Stazione XIII – Il Capricorno, il fango e il risveglio
La Regina, il Cavaliere Lenoir e l’attesa di nobili tempi
Rotas Sator e gli odierni Artisti Custodi
Piscis in fundo
Intervista al Gran Maestro del Priorato di Sion