Corso di Art Counseling, Esercizi e riflessioni per un counseling a indirizzo artiterapico è un percorso che propone un’introduzione al Counseling a indirizzo Artiterapico, completo di consulenza personalizzata e test di autovalutazione finale.
Il counseling è una modalità maieutica di aiuto e sostegno della persona, volta a renderla consapevole delle proprie risorse interiori, nell’ottica di una piena realizzazione personale, relazionale e professionale. Chiave del Counseling è l’empatia, dall’etimologia greca en – dentro e pathos – soffrire/sentire. L’empatia è la capacità di entrare in profonda comunione con l’altro, attraverso sensibilità ed immedesimazione, fino a “essere con l’altro”, in stato di apertura e comprensione profonda.
L’Art Counseling coniuga le tecniche verbali e non verbali del Counseling alla pratica artistica, valorizzandola come vero mezzo comunicativo e di espressione profonda del sé.
Corso di Art Counseling è indicato sia per i neofiti del Counseling a indirizzo artiterapico sia per quanti abbiano una prima curiosità sul mondo del Counseling e dell’Arteterapia.
Il Corso di Art Counseling è proposto in modalità di librocorso, edito da Kobo Mondadori, comprensivo di test di autovalutazione finale, accesso ai contenuti del corso sul sito Le Buone Arti, con attestato di partecipazione finale. Corso di Art Counseling è acquistabile qui.
ATTENZIONE: se hai acquistato il libro-corso su Mondadori o il corso in un’edizione precedente, scrivi a info@lebuonearti.it per ottenere l’iscrizione gratuita ai contenuti online.
CONTENUTI
Le lezioni del Corso di Art Counseling FAD affrontano i seguenti contenuti:
- Counseling e Art Counseling: storia, ambiti, modalità.
- Il Buon Counselor: Empatia e Intelligenza Emotiva.
- Arte e Autoconsapevolezza
- Arte e Autostima
- Arte per la Coppia
- Arte per la Famiglia
- Arte per il Team
- Arte, Crisi e Crisalidi
RICONOSCIMENTI
Al termine del percorso, completato con successo il test, potrai richiedere un attestato di partecipazione scrivendo a info@lebuonearti.it. Il corso è riconosciuto anche dall’Istituto Parnar di Milano a cui è possibile richiedere un attestato di frequenza via mail. Per chiedere informazioni su modalità, costi e attestato, contatta direttamente l’Istituto.