Il Progetto
Trieste Città dell’Arteterapia è stato un progetto di diffusione di laboratori e incontri gratuiti d’Arteterapia, a cura dell’Associazione Nidra, che ha permesso l’erogazione di 200 ore di attività artistiche a scopo terapeutico, maieutico e sociale, rivolte a bambini, anziani, pazienti ospedalieri, persone con disabilità, cittadini. Trieste Città dell’Arteterapia ha ricevuto sia per il 2018 che per il 2019 il Patrocinio del Comune di Trieste e il Patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia in riferimento ai due eventi ArTS Therapy Day tenutisi alla Libreria Lovat nel 2017 e nel 2018.
In occasione dell’anniversario dei 40 anni della Legge Basaglia, dalla chiusura dei manicomi e della rinascita dell’ex ospedale psichiatrico di San Giovanni, anche grazie all’entrata dell’arte e creatività fra le sue mura, “Trieste, Città dell’Arteterapia” è stato un progetto di diffusione capillare dell’Arteterapia nella città di Trieste e al contempo di valorizzazione della stessa come punto di riferimento culturale e artistico.
Presentazione video
Laboratori Gratuiti
Il Progetto si è articolato in 5 macroaree:
- Area Infanzia: 80 ore di laboratorio o esperienze artiterapiche nelle scuole primarie e secondarie della città di Trieste.
- Area Anziani: 80 ore di laboratorio o esperienze artiterapiche nelle residenze per anziani della città di Trieste.
- Area Ospedali: 80 ore di laboratorio o esperienze artiterapiche negli ospedali della città di Trieste.
- Area Disabilità: 80 ore di laboratorio o esperienze artiterapiche nei centri diurni per utenti con disabilità fisica e/o mentale della città di Trieste.
- Area Cittadini: 80 ore di laboratorio o esperienze artiterapiche per tutti, residenti e turisti, nelle sedi dell’Associazione proponente o convenzionate con essa nella città di Trieste.
Immagini da Trieste Città dell’Arteterapia
- Con il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza
- Insieme a Roberto Mezzina, Direttore del DSM di Trieste
- Mandala a Grado
- Mandala per LAM Italia Onlus
- Marco Mandala al Parco di San Giovanni
- Mandala di sale in Piazza Unità d’Italia
- Laboratori in casa di riposo
- ArTS Therapy Day alla Libreria Lovat
- Lampade di carta igienica
- Mandala di grani di caffè
- Expressio Coffee Art
- Laboratorio di preparazione alla Residenza Santa Chiara di Trieste
- Laboratorio alla Scuola Saba
- Concerto ai Sereni Orizzonti di Pieris, offerto dall’edicola “L’idea di Masat Gabriella”
- Laboratorio di preparazione alla Residenza Santa Chiara di Trieste
- Presentazione progetto alla Lovat
Mostra diffusa permanente dell’Arteterapia
Ogni macroarea, con i propri laboratori, ha reso possibile un’esposizione stabile nelle diverse sedi ospitanti i laboratori, al fine di facilitarne e valorizzarne la fruizione da parte di cittadini e turisti. L’insieme delle opere si propone come l’inizio di una Mostra Diffusa Permanente dell’Arteterapia a Trieste.
Risultati
Il Progetto “Trieste, Città dell’Arteterapia” si è proposto di contribuire alla diffusione e cultura dell’arte come esperienza terapeutica e maieutica, offrendo nella pratica una vera e propria sperimentazione gratuita dell’arteterapia, quale prezioso momento di condivisione, aiuto e auto-aiuto, a diverse categorie d’utenza.
Il Progetto si è inserito al contempo in un’ottica di valorizzazione culturale e artistica della città di Trieste, che sperimenta e approfondisce, soprattutto negli ultimi anni, una profonda vocazione turistica (anche con il recente riconoscimento di “città turistica”) nonché scientifico-culturale (con il recentissimo riconoscimento di “Capitale della Scienza 2020”). In particolare l’apertura dei laboratori della macroarea Cittadini e la mostra diffusa permanente d’arteterapia si sono proposti per garantire un alto livello di fruibilità del Progetto sia ai cittadini che ai turisti, divenendo nuova, gratuita offerta culturale e motivo di visibilità per la città.
Il Progetto è stato completato nell’arco del 2019. Le risonanze del Progetto perdureranno tuttavia oltre il 2019, in particolare attraverso l’installazione della Mostra Diffusa Permanente dell’Arteterapia, nell’ottica di un’ulteriore evoluzione della Città dell’Arteterapia.
I donatori che hanno permesso la realizzazione dei laboratori
- Paola Cottone ha donato un laboratorio agli anziani della Residenza Santa Chiara di Trieste
- Alessia Zotti ha donato per ArTS Therapy Day
- Branko Jarc ha donato per ArTS Therapy Day
- Bunker San Michele ha donato per ArTS Therapy Day
- La Dott.ssa Carla Canciani ha donato per ArTS Therapy Day
- L’azienda Castello di Rubbia ha donato per ArTS Therapy Day
- L’azienda Devetak Sara ha donato per ArTS Therapy Day
- Giorgio Rossi ha donato per ArTS Therapy Day
- Luca Nicola ha donato per ArTS Therapy Day
- Serena Tognon ha donato per ArTS Therapy Day
- I Dream Sign hanno donato per ArTS Therapy Day
- Gaia Polla ha donato un laboratorio di Musicopittura alla scuola dell’infanzia La Casetta
- L’Architetto Nicole Trevisan ha donato per una performance di improvvisazione di musica e teatro tenutasi in collaborazione con Oltre quella sedia Onlus
- Aldo Salcioli ha donato 4 ore di laboratori alla Scuola Primaria Santa Croce dell’Istituto Comprensorio Rilke
- La Residenza Antonella di Opicina ha donato un laboratorio d’arteterapia per i suoi ospiti
- La Residenza per anziani Santa Chiara ha ospitato un ciclo di laboratori creativi per i suoi ospiti
- Il laboratorio “Expressio Coffee Art” ha donato per l’incontro “La fotografia interiore – Mindfulness Photo Lab”
- Aurora Chersicla ha donato un laboratorio alla Residenza Polifunzionale “la Mia”
- I genitori della Scuola Primaria Umberto Saba hanno donato un laboratorio per i bambini delle classi prime
- Oriana Haxhiymeri ha donato un laboratorio al Progetto Autismo FVG Sezione di Trieste
- La Casa di Riposo Eden ha donato dei laboratori artiterapici per i propri ospiti
- La Residenza Moschion ha donato dei laboratori artiterapici per i propri ospiti
- La Residenza Carducci ha donato un ciclo di laboratori artiterapici per i suoi ospiti
- Sara Polo ha donato per un mandala di sale a Grado
- Immobiliare Meta ha donato per Fotografia Interiore
- Sonia Valloni e Alessandro Ginesi hanno donato per il Mandala della Fontana dei Quattro Continenti
- Gabriella Tonello e Angelo Ambrosino hanno donato per il Mandala della Fontana dei Quattro Continenti
- Antonio Schiavulli ha donato per il Mandala della Fontana dei Quattro Continenti
- Alessandra Dorigo ha donato per il Mandala della Fontana dei Quattro Continenti
- Anna Oltremonti ha donato per il Mandala della Fontana dei Quattro Continenti
- Luana Sanvidotto ha donato per il Mandala della Fontana dei Quattro Continenti
Canti di inaugurazione dell’anno di Trieste Città dell’Arteterapia alla Residenza Santa Chiara di Trieste.
Presentazione di Trieste Città dell’Arteterapia all’ArTS Therapy Day 2017 a cura di Trieste Cafe.
Intervengono Francesca Salcioli, responsabile di progetto, Gaia Polla, psicologa ed educatrice, e i volontari di Trieste Città dell’Arteterapia. Modera Riccardo Pilat.
Intervista di presentazione di Trieste Città dell’Arteterapia a Telepordenone.
Intervengono Francesca Salcioli e Katia Simonetti, Body Painter e volontaria del progetto. Conduce Daniele Damele.
Intervista a Francesca Salcioli su Telequattro.
Improvvisazione di arpa e corpo in collaborazione con Oltre quella sedia Onlus.
Le realtà che hanno ospitato laboratori, aggiornate ad oggi
- La Residenza per anziani Santa Chiara ha ospitato un ciclo di laboratori creativi per i suoi ospiti
- La Libreria Lovat ha ospitato l’ArTS Therapy Day 2017
- La scuola dell’infanzia La Casetta ha ospitato un laboratorio di Musicopittura
- La Scuola Primaria Santa Croce ha ospitato un laboratorio di arteterapia e mandala
- La Residenza Antonella di Opicina ha donato un laboratorio d’arteterapia per i suoi ospiti
- La Residenza Polifunzionale “la Mia” ha ospitato un laboratorio per i suoi ospiti
- La Scuola Primaria Umberto Saba ha ospitato un laboratorio per i bambini delle classi prime
- Il Progetto Autismo FVG Sezione di Trieste ha ospitato un laboratorio di Arteterapia e Musicoterapia
- La Casa di Riposo Eden ha donato dei laboratori artiterapici per i propri ospiti
- La Residenza Moschion ha donato dei laboratori artiterapici per i propri ospiti
- La Residenza Carducci ha donato un ciclo di laboratori artiterapici per i suoi ospiti
- Grado ha ospitato un mandala di sale colorato
Pagina di Trieste Città dell’Arteterapia su Facebook
Leggi il Progetto Completo