Seguire il Sentiero della Natura. Fare della propria Vita un'Opera d'Arte. Sognare per Credere. Un progetto di Francesca Salcioli

Storia dell’Arteterapia

Origini dell’Arteterapia

Teatro GrecoL’Arteterapia è definibile come la fruizione passiva e pratica attiva dell’Arte a scopo terapeutico e maieutico, nel profondo significato etimologico di “terapia” , dalla radice sanscrita dhar, traducibile come “sostenere”, e di “maieutica“, dal greco maieutiké, che designava l’arte della levatrice. In tal senso l’Arteterapia indica l’Arte che sostiene la persona e la facilita nel far emergere le proprie risorse naturali e profonde.

Le origini storiche dell’arteterapia affondano in tempi remoti, in particolare in relazione all’uso terapeutico della musica e del dramma, ad esempio nel contesto del Teatro Greco e delle sacre rappresentazioni.

L’arteterapia giunge in contatto con la medicina soprattutto nell’ambito del disagio mentale, dove entra negli ospedali psichiatrici, come terapia complementare alla psicoterapia e alla psicanalisi. In tal senso, i primi esempi di arteterapia possono essere ricondotti alle sedute di musicoterapia passiva, ovvero la somministrazione di brani musicali a scopo ansiolitico, già documentata nel manicomio turco di Edirne (fondato nel 1498). Nel corso dell’Ottocento la medesima tecnica sarà introdotta negli ospedali psichiatrici europei, ad opera di psichiatri innovatori, fra i quali il francese Philippe Pinel.

Gli ospedali psichiatrici apriranno le porte all’arte, proponendo non solo musicoterapia ma anche una libera espressione delle proprie immagini mentali, in atelier sempre più stabili e ricchi di possibilità comunicative (pittura, scultura, musica, danza e recitazione).

Arteterapia in Italia

marcocavalloL’arteterapia in Italia è utilizzata, ad oggi, soprattutto come tecnica riabilitativa al fine di ridurre il disagio psicofisico e, al contempo, valorizzare le capacità relazionali e comunicative del paziente-artista.

La pratica artistica a scopo terapeutico è diffusa in ospedali, centri diurni e case circondariali, nelle varie forme della musica, letteratura e arti figurative. La figura dell’arteterapeuta, o artista terapista, rientra nell’insieme eterogeneo delle professioni non organizzate, attualmente riconosciute e citate dalla Legge 14 gennaio 2013, n. 4. La formazione nel settore è offerta da diversi enti formativi, che propongono svariate tipologie di corso, da seminari di breve durata a formazioni biennali e triennali.

L’arteterapia in Italia è stata profondamente promossa dall’esperienza di Franco Basaglia che, anche attraverso l’arte e “Marco Cavallo“, permetterà la deistituzionalizzazione e la nascita di una psichiatria alternativa.

Gestisci un atelier o corso di arteterapia? Sei un arteterapeuta o artista terapista? Vuoi segnalare una notizia, un laboratorio o un professionista in arteterapia? Vuoi apparire sulla Mappa dell’Arteterapia?
Scrivi a info@lebuonearti.it.

 

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Master di 1° Livello in Art Team Building all’Accademia di Belle Arti di Udine

Benefici della Creatività sulla nostra Salute

Il Salotto Olistico

Corso 21 Giorni di Mandala

Corso 21 Giorni di Autoritratto Interiore

Corso Ambularte

Mappa dell’Arteterapia: corsi e professionisti

Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

Note buone

Le Buone Arti non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità
del materiale.

A cura di

Le Buone Arti è un progetto di Francesca Valentina Salcioli, p.iva 01235510318.

error: Content is protected !!