Seguire il Sentiero della Natura. Fare della propria Vita un'Opera d'Arte. Sognare per Credere. Un progetto di Francesca Salcioli

Arte e follia. Arteterapia e psichiatria, fra Ottocento e Novecento.

Le prime contemporanee teorizzazioni d’arteterapia risalgono agli anni ’40 e ’50 dello scorso secolo e giungono a definizioni quali “arte come terapia”, proposta da Edith Kramer, o “psicoterapia attraverso l’arte”, di Margaret Naumburg.
L’arteterapia incontra la medicina occidentale già nel corso dell’Ottocento, dove psichiatri innovatori, fra i quali il francese Philippe Pinel, aprono le porte degli ospedali psichiatrici all’arte, proponendo musicoterapia e una libera espressione delle proprie immagini mentali, in atelier sempre più stabili e ricchi di possibilità comunicative (pittura, scultura, musica, danza e recitazione).
È in questo contesto che nasce il fortunato binomio “arte e follia”, che tanto ispirerà la letteratura dell’arte psicopatologica, nel tentativo di trovare delle corrispondenze fra segni e figure della libera creatività del paziente e i sintomi del disagio mentale.
Questo approccio “sintomatico” all’arteterapia è stato ampiamente superato grazie alla teorizzazione di brillanti psichiatri, quali il tedesco Hans Prinzhorn, che rivoluzionò i sistemi di lettura dell’opera artistica, proponendola non in termini diagnostici ma piuttosto come libera e unica espressione del mondo interiore. Il paziente psichiatrico non è quindi più oggetto di analisi, attraverso l’arte, ma è incontrato profondamente come persona e artista, attraverso la sua opera.

wolfli

L’opera di Adolf Wölfli (1864 – 1930), artista e paziente psichiatrico svizzero.

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Master di 1° Livello in Art Team Building all’Accademia di Belle Arti di Udine

Benefici della Creatività sulla nostra Salute

Il Salotto Olistico

Corso 21 Giorni di Mandala

Corso 21 Giorni di Autoritratto Interiore

Corso Ambularte

Mappa dell’Arteterapia: corsi e professionisti

Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

Note buone

Le Buone Arti non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità
del materiale.

A cura di

Le Buone Arti è un progetto di Francesca Valentina Salcioli, p.iva 01235510318.

error: Content is protected !!