Seguire il Sentiero della Natura. Fare della propria Vita un'Opera d'Arte. Sognare per Credere. Un progetto di Francesca Salcioli

Marco Cavallo. L’arte (blu) di uscire dal manicomio.

È dalla città di Trieste che l’arteterapia italiana lancia un suo potente segnale, artistico, medico e sociale, attraverso l’esperienza di Franco Basaglia, psichiatra veneziano che ha rivoluzionato completamente la percezione della malattia mentale in Italia e in tutto il mondo.

L’esperienza basagliana, prima all’ospedale psichiatrico di Gorizia e soprattutto in quello di Trieste, ha permesso una potente deistituzionalizzazione e la nascita di una psichiatria alternativa, che ha aperto anche le porte all’arte. Franco Basaglia scrive diversi articoli sul rapporto fra l’esperienza artistica e la psichiatria, fra i quali “L’incontro con l’espressione figurativa malata”, del 1963, o “Kitsch ed espressione figurativa psicopatologica”, dell’anno seguente, fino a giungere all’articolo del 1975 “Condizioni e ruolo delle arti contemporanee nella crisi di trasformazione del mondo”.

Già nell’”Istituzione negata”, del 1968, Basaglia riporta come il canto e la musica siano diventati potenti mezzi di riabilitazione all’interno del manicomio di Gorizia, in un approccio musicoterapeutico alla malattia mentale. Ma è nell’ospedale di Trieste che l’arte diviene protagonista della nascente psichiatria alternativa, con l’apertura del laboratorio artistico Arcobaleno, sotto la guida dello scrittore e regista Giuliano Scabia e dello scultore e pittore Vittorio Basaglia, cugino dello psichiatra. Il laboratorio Arcobaleno diviene territorio franco per la libera espressione del paziente ma anche, e soprattutto, per l’apertura al dialogo, al confronto e alla partecipazione condivisa.

marcocavalloL’esperienza basagliana fa della pratica artistica una tecnica riabilitativa e socializzante, spunto per una condivisione medica, filosofica e intellettuale, che porterà il 13 maggio 1978 alla promulgazione della legge 180, che sancisce la chiusura dei manicomi e l’avvio di una psichiatria di tipo territoriale.

Nella culla medico-artistica del laboratorio Arcobaleno e dell’ospedale di Trieste, nasce “Marco Cavallo”, un enorme cavallo di legno e cartapesta blu, opera collettiva ispirata ad un vero cavallo che, dopo una vita trascorsa a trasportare la biancheria dei malati, fu salvato dal macello. Marco Cavallo diverrà simbolo della rinnovata dignità del paziente, varcando le porte del manicomio e uscendo libero per le strade di Trieste, seguito da una folla di ricoverati festosi.

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Master di 1° Livello in Art Team Building all’Accademia di Belle Arti di Udine

Benefici della Creatività sulla nostra Salute

Il Salotto Olistico

Corso 21 Giorni di Mandala

Corso 21 Giorni di Autoritratto Interiore

Corso Ambularte

Mappa dell’Arteterapia: corsi e professionisti

Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

Note buone

Le Buone Arti non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità
del materiale.

A cura di

Le Buone Arti è un progetto di Francesca Valentina Salcioli, p.iva 01235510318.

error: Content is protected !!