Seguire il Sentiero della Natura. Fare della propria Vita un'Opera d'Arte. Sognare per Credere. Un progetto di Francesca Salcioli

Oltre l’estetica: l’arte come mezzo di riabilitazione.

albertoAlberto Pin è uno psicologo dello sport, particolarmente specializzato nel trattamento cognitivo comportamentale dell’autismo. La sua esperienza pluriennale presso la Cooperativa Orizzonte si concentra nel trattamento dei disturbi psichiatrici e dello spettro autistico e nei bisogni educativi speciali (disturbi specifici di apprendimento, dislessia e disturbo da deficit di attenzione/iperattività).

In quest’ambito, anche l’arte partecipa al trattamento terapeutico, attraverso percorsi specifici e personalizzati, che rispondano alle particolari esigenze dell’utente. «Un semplice giglio può essere rappresentato in infiniti modi, da pazienti con la stessa patologia», suggerisce Alberto. Qualcuno prediligerà la tecnica, la linea e i colori. Altri preferiranno il gesto liberatorio sulla tela. L’attività artistico-terapeutica andrà quindi nella direzione di una maggiore espressione emotiva o cura tecnica, a seconda delle esigenze dell’utente.

Il teatro, il teatrodanza, le tecniche di colorazione Batik e il lavoro con la ceramica si inseriscono quindi in una duplice finalità terapeutica, permettendo l’espressione creativa e, al contempo, una pratica di manualità, movimento e coordinazione, particolarmente preziosa in diverse patologie.

L’aspetto didattico e artistico delle attività di arteterapia si completano con la valorizzazione della persona che, al centro, nel laboratorio e sul palco, nell’esserci, partecipare e apparire, sperimenta l’attenzione e la stima dell’altro, in tutte le sue potenzialità relazionali e umane.

«O il risultato è artistico», conclude Alberto con una linearità essenziale e vitale, che lo contraddistingue, «o l’arte è comunque un mezzo per raggiungere un risultato, che non è artistico». Come diceva Vladimir Majakovskij, “l’arte non è uno specchio per riflettere il mondo, ma un martello per forgiarlo”.

Nessun commento ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Master di 1° Livello in Art Team Building all’Accademia di Belle Arti di Udine

Benefici della Creatività sulla nostra Salute

Il Salotto Olistico

Corso 21 Giorni di Mandala

Corso 21 Giorni di Autoritratto Interiore

Corso Ambularte

Mappa dell’Arteterapia: corsi e professionisti

Facebook Pagelike Widget
Facebook Pagelike Widget

Note buone

Le Buone Arti non costituisce testata giornalistica, non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità
del materiale.

A cura di

Le Buone Arti è un progetto di Francesca Valentina Salcioli, p.iva 01235510318.

error: Content is protected !!